Perdita dell'udito e acufene
A volte definito come “ronzio nelle orecchie”, l'acufene colpisce oltre 749 milioni di persone in tutto il mondo*. Sebbene alcune persone riescano a ignorarlo per la maggior parte del tempo, non curare l'acufene può compromettere il benessere generale.
Is tinnitus causing stress, concentration problems, sleeplessness, social isolation, or depression? Consult with a hearing care provider to get yourself on the path to better treatment.
Come sentiamo e il legame con l'acufene
L'udito funziona grazie alle onde sonore che entrano nel condotto uditivo. Queste onde fanno vibrare il timpano, che a sua volta muove tre piccole ossa, colpendo la coclea. La coclea, a forma di chiocciola, è piena di piccoli fasci di cellule ciliate e liquido. Quando il liquido oscilla, i fasci di cellule ciliate vibrano, rilasciando neurotrasmettitori. Questo crea un segnale elettrico nelle cellule nervose uditive, che viaggia fino al cervello. Questo viene poi classificato come informazione.
Quando i fasci di cellule ciliate all'interno della coclea sono danneggiati, può verificarsi l'acufene, ovvero il ronzio nelle orecchie. Se il percorso è danneggiato, può verificarsi l'acufene.
14%
degli adulti in tutto il mondo soffre di acufene, con una prevalenza che aumenta con l'età. In particolare, circa il 2% degli adulti soffre di acufene grave, con un impatto significativo sulla vita quotidiana**.
Questa condizione cronica può essere collegata a un'improvvisa esplosione sonora o a una perdita dell'udito a lungo termine. Chi soffre di acufene riferisce di aver avuto sinusite, colpi alla testa, lesioni al collo, danni alla mandibola, indurimento delle ossa dell'orecchio, danni ai nervi coinvolti nell'udito, circolazione cerebrale e ostruzione del cerume. L'acufene è una condizione medica complessa, la cui causa può non essere chiara o evidente.

Cosa causa l'acufene
La causa principale dell'acufene è solitamente un qualche tipo di danno alle minuscole cellule ciliate all'interno dell'orecchio interno. Queste cellule aiutano a inviare i segnali sonori al cervello. Quando vengono danneggiate, spesso a causa di rumori forti, come ascoltare musica ad alto volume, stare vicino a macchinari o anche un singolo rumore forte, il cervello inizia a ricevere segnali confusi. È allora che può creare un proprio “rumore”, ed è per questo che si sente un ronzio o un fischio anche quando c'è silenzio.
- L'invecchiamento è un altro motivo per cui le persone soffrono di acufene. Con l'avanzare dell'età, l'udito inizia naturalmente a diminuire e questo può portare alla comparsa di questi strani suoni.
- L'acufene può anche derivare da infezioni alle orecchie, accumulo di cerume, determinati farmaci o persino dallo stress.
- Condizioni di salute: disturbi quali ipertensione, malattie cardiovascolari, diabete o problemi alla tiroide sono correlati all'acufene.
- Esposizione a rumori forti: l'esposizione prolungata a rumori forti, come musica, macchinari o esplosioni, può danneggiare le cellule ciliate dell'orecchio interno, causando l'acufene.
Trova un fornitore vicino a te che ti aiuti con l'acufene: inserisci il tuo codice postale o la tua città nella nostra mappa Trova un fornitore per metterti in contatto con uno specialista dell'udito oggi stesso!
Tipi di acufene
L'acufene è una condizione relativamente comune e ne esistono diverse varietà. Queste varietà possono avere cause diverse e la tua esperienza con l'acufene può essere totalmente diversa da quella di un amico che soffre della stessa condizione.
Acufene acuto
L'acufene acuto è il tipo di ronzio o fischio che si manifesta improvvisamente ed è di breve durata, solitamente inferiore a tre mesi. Spesso è causato da qualcosa di temporaneo, come un concerto ad alto volume, un'infezione all'orecchio o un accumulo di cerume. In molti casi, questo tipo di acufene scompare da solo una volta risolto il problema sottostante. Consideralo come un modo in cui l'orecchio ti dice: “Ehi, c'è qualcosa che non va”, ma può calmarsi abbastanza rapidamente.
Acufene cronico
L'acufene cronico è quello di lunga durata. Se senti quel rumore persistente da più di tre mesi, è considerato cronico. Questo tipo di acufene può persistere e, in alcuni casi, diventare una parte permanente della tua vita. Può richiedere trattamenti più approfonditi o strategie di gestione, come la terapia del suono o gli apparecchi acustici, per aiutare a ridurne l'impatto.
Acufene soggettivo
La maggior parte delle persone che soffrono di acufene hanno quello che viene chiamato acufene soggettivo. Ciò significa che solo voi potete sentire il ronzio o il fischio, che non è rilevabile da nessun altro, compreso un medico. Si tratta di una sensazione generata dal vostro sistema uditivo, spesso dovuta a un danno all'orecchio o a cambiamenti nel modo in cui il cervello elabora i suoni. Questo tipo è la forma più comune di acufene e, sebbene possa essere frustrante, esistono modi per gestirlo.
Acufene oggettivo
L'acufene oggettivo è leggermente diverso dalle forme più comuni di acufene perché non è solo nella testa: anche altre persone possono sentirlo, ad esempio un medico che utilizza strumenti speciali. Questo tipo di acufene è piuttosto raro ed è solitamente causato da un problema fisico all'interno del corpo, come problemi di circolazione sanguigna o contrazioni muscolari vicino all'orecchio.
Questi tipi di acufene hanno tutti cause diverse. A volte la causa dell'acufene è un mistero, mentre altre volte può essere collegata ad altri fattori.



Cosa aspettarsi al primo appuntamento
Andare al primo appuntamento per il tinnito può sembrare un po' scoraggiante, ma in realtà è un processo piuttosto semplice e utile! Ecco cosa puoi aspettarti:
Fase 1. Parlare con un audioprotesista
Il primo passo sarà una conversazione sul tuo acufene. L'audioprotesista ti farà domande come:
- Quando hai notato per la prima volta il ronzio o il fischio?
- È costante o va e viene?
- Sei stato esposto a rumori forti o hai avuto infezioni alle orecchie di recente?
Sii sincero e condividi tutti i dettagli, anche quelli che ti sembrano insignificanti. Questo aiuterà il medico a capire le potenziali cause.
Fase 2. Eseguire un test dell'udito
Probabilmente ti verrà sottoposto a un test dell'udito per verificare il funzionamento delle tue orecchie. Questo potrebbe comportare l'uso di cuffie e l'ascolto di diversi suoni o toni per verificare l'eventuale presenza di perdita uditiva. È indolore ed è fondamentale per capire se il tuo acufene è correlato a un danno all'udito.
Fase 3. Sottoporsi a un esame dell'orecchio
Il tuo audioprotesista probabilmente esaminerà le tue orecchie, la testa e il collo. Cercherà segni di accumulo di cerume, infezioni o qualsiasi cosa che possa influire fisicamente sull'orecchio, come una lesione. Questo rapido controllo aiuta a escludere eventuali problemi evidenti.
Fase 4. Discussione dei risultati
Una volta completato l'esame, il tuo audioprotesista ti parlerà di ciò che ha riscontrato. Se riesce a individuare la causa del tuo acufene, che si tratti di perdita dell'udito, infezioni alle orecchie o altro, discuterà con te le opzioni di trattamento. Queste possono variare da soluzioni semplici, come la rimozione del cerume, alla terapia del suono o altri trattamenti specializzati.
Fase 5. Fai domande
Non esitare a fare domande! Se hai dei dubbi o desideri maggiori informazioni sui trattamenti, questo è il momento giusto per chiedere. Più comprendi, più facile sarà gestire il tuo acufene.
Nel complesso, il primo appuntamento serve a capire cosa causa il tuo acufene e a creare un piano per aiutarti a trovare sollievo. È il primo passo verso il benessere!

Come possono aiutare gli apparecchi acustici
Gli apparecchi acustici possono essere una vera svolta se soffri di acufene, soprattutto se è collegato alla perdita dell'udito. Quando l'udito diminuisce, il cervello deve lavorare di più per captare i suoni e talvolta riempie i vuoti con i propri rumori: ecco che arriva il ronzio! Gli apparecchi acustici aiutano amplificando i suoni che vuoi sentire, come le voci e i rumori quotidiani. Con questi suoni reali che arrivano forti e chiari, il cervello non ha più molto spazio per creare quei fastidiosi suoni fantasma. Quindi, per molte persone, gli apparecchi acustici possono ridurre notevolmente l'acufene.
Caratteristiche principali degli apparecchi acustici Phonak
- Connettività wireless: si collega perfettamente all'apparecchio acustico per trasmettere i suoni in modalità wireless.
- Design discreto: piccolo, leggero e quasi invisibile quando indossato.
- Elaborazione avanzata del suono: offre un suono chiaro e di alta qualità per una migliore comprensione del parlato e consapevolezza dell'ambiente circostante.
- Opzioni ricaricabili: disponibile in modelli ricaricabili per un utilizzo quotidiano senza il fastidio di dover sostituire le batterie.

Apparecchi acustici Phonak
Phonak offre una gamma di apparecchi acustici con funzionalità avanzate progettate per aiutare a gestire l'acufene e migliorare l'udito complessivo. Scopri subito le nostre soluzioni.

Fai il test dell'udito online
Un test dell'udito online è un modo semplice e veloce per ottenere un quadro generale dello stato di salute dell'udito comodamente da casa. Non si tratta di una diagnosi completa, ma può fornire informazioni utili e indicare se è il momento di rivolgersi a uno specialista per un controllo più approfondito.

Trovare un audioprotesista
Trovare un audioprotesista è il primo passo per migliorare l'udito e affrontare l'acufene. Un audioprotesista può sottoporti a una valutazione completa dell'udito, aiutarti a valutare le opzioni disponibili in materia di apparecchi acustici e guidarti nella scelta della soluzione più adatta alle tue esigenze.