Da 24 anni innoviamo nel campo dell'intelligenza artificiale*
Phonak sviluppa soluzioni uditive che offrono benefici reali alle persone con ipoacusia. Ci impegniamo a migliorare la qualità sonora e la comprensione del parlato dei nostri apparecchi acustici attraverso una continua innovazione tecnologica.
Dal 2000, abbiamo portato la cura dell'udito a un livello superiore grazie all'apprendimento automatico basato sull'intelligenza artificiale (IA) dei nostri apparecchi acustici. La nostra ultima innovazione, Audéo Sphere Infinio, offre una separazione del parlato dal rumore senza precedenti grazie a una rete neurale profonda (DNN) all'avanguardia progettata da Phonak.1
Mentre l'intelligenza artificiale continua a progredire, ci impegniamo a sviluppare tecnologie e applicazioni per apparecchi acustici che offrano vantaggi eccezionali sia agli audioprotesisti che ai loro clienti.
E se?
E se ti dicessimo che il futuro della cura dell'udito è già iniziato? Con i passi da gigante compiuti oggi nella tecnologia dei chip e nell'intelligenza artificiale, il futuro è già qui. La nostra tecnologia di nuova generazione avvicinerà tutti, rendendo immediatamente più chiara la conversazione con un'esperienza uditiva che ci mette in contatto con la vita, con gli altri e con il mondo.
I più recenti progressi dell'intelligenza artificiale trasformano la cura dell'udito
Tradizionalmente, gli apparecchi acustici hanno offerto impostazioni statiche, ma l'apprendimento automatico ha cambiato le carte in tavola, passando a un'esperienza di ascolto più dinamica, personalizzata e intenzionale. Sebbene il potenziale dell'IA in audiologia sia innegabile, gli audioprotesisti potrebbero essere comprensibilmente cauti e avere domande sull'evoluzione di questa tecnologia:
- Qual è il futuro dell'intelligenza artificiale negli apparecchi acustici e nella cura dell'udito?
- Come posso saperne di più sulle opzioni di apparecchi acustici basati sull'intelligenza artificiale?
- Devo considerare le funzioni abilitate dall'intelligenza artificiale nella scelta degli apparecchi acustici?
Affrontare queste domande sarà fondamentale per garantire che l'IA sia integrata in modo responsabile ed efficace nel campo dell'audiologia.
Sfruttare la potenza delle reti neurali profonde
Phonak si impegna a soddisfare l'esigenza numero 1 dei clienti: la comprensione del parlato in presenza di rumore.2 La comprensione del parlato nel rumore è una delle situazioni d'ascolto più difficili per le persone con ipoacusia e uno dei fattori più importanti per la soddisfazione degli apparecchi acustici.2
AutoSense OS 6.0 e la funzione Spheric Speech Clarity
AutoSense OS 6.0 (ASOS) gestisce la tecnologia SmartSpeech di Phonak. Controlla il modo in cui i nostri apparecchi acustici rispondono e si adattano agli ambienti di ascolto in continua evoluzione in cui si trovano i vostri clienti. ASOS si basa su 24 anni di esperienza nell'IA e nell'apprendimento automatico.*
Phonak Audéo Sphere™ Infinio è dotato inoltre di Spheric Speech Clarity come parte del programma Spheric Speech con rumore di fondo elevato (controllato da AutoSense OS 6.0).
È il primo apparecchio acustico al mondo con un chip dedicato all'intelligenza artificiale, DEEPSONIC™, che introduce un cambiamento radicale nella tecnologia uditiva.Il chip proprietario ospita un algoritmo di rete neurale profonda (DNN) che sopprime in modo significativo il rumore di fondo proveniente da qualsiasi direzione, portando a notevoli miglioramenti nell'intelligibilità del parlato per le persone che utilizzano apparecchi acustici.1
Scopri la scienza alla base di Infinio
Dal laboratorio alla vita reale: Infinio offre una serie di nuove funzionalità basate sulle evidenze scientifiche, progettate per migliorare l'esperienza di ascolto dei clienti.
Video
Desideri saperne di più sul futuro della tecnologia acustica? Con l'impegno di superare i confini della tecnologia dell'udito, Phonak sta sviluppando apparecchi acustici di nuova generazione che promettono esperienze di ascolto ancora più personalizzate e immersive. Scopri come stiamo dando forma al futuro della cura dell'udito:
Post del blog
AutoSense OS basato sull'intelligenza artificiale
In che modo AutoSense OS utilizza l'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico per migliorare i nostri apparecchi acustici, avvicinandoci alla riproduzione del processo uditivo naturale? Nicole Klutz, AuD., ci spiega come funziona.
Sfruttare l'apprendimento automatico e i big data
Anne Thielen, PhD, spiega tre modi diversi in cui esploriamo l'apprendimento automatico per la manutenzione predittiva degli apparecchi acustici per garantire la qualità del prodotto e migliorare l'esperienza complessiva del cliente. Leggi gli approfondimenti!
Sogna in grande: i tuoi apparecchi acustici se lo possono permettere
Immagina di offrire ai tuoi clienti una chiarezza del parlato istantanea e senza precedenti negli ambienti di ascolto più difficili.
24 anni di lavoro: l'evoluzione dell'intelligenza artificiale nella tecnologia acustica di Phonak
L'intelligenza artificiale è destinata a trasformare il settore dell'udito, dal miglioramento delle funzionalità degli apparecchi acustici all'ottimizzazione dei processi di lavoro.
Domande frequenti sull'intelligenza artificiale
Cos'è l'intelligenza artificiale e come funziona negli apparecchi acustici? Questa sezione di domande frequenti ha lo scopo di rispondere alle domande e fornire informazioni sulle soluzioni uditive basate sull'intelligenza artificiale.
Intelligenza artificiale generale e apparecchi acustici
Domande frequenti
L'intelligenza artificiale è definita come la capacità delle macchine di imitare il comportamento umano. A livello di conversazione, l'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico vengono utilizzati in modo intercambiabile.3
L'apprendimento automatico è un sottoinsieme dell'intelligenza artificiale in cui un sistema impara automaticamente e migliora le sue prestazioni attraverso l'analisi dei dati forniti.3
Gli apparecchi acustici Phonak utilizzano la tecnologia dell'intelligenza artificiale da 24 anni. Da molti anni la tecnologia dell'intelligenza artificiale con apprendimento automatico (Machine Learning) viene utilizzata negli apparecchi acustici per svolgere due compiti: 1) classificazione degli ambienti sonori e 2) applicazione di parametri per l'elaborazione del suono.
L'ultima implementazione di Phonak è l'utilizzo dell'apprendimento automatico per addestrare il sistema operativo dei nostri apparecchi acustici, AutoSense OS. Questa tecnologia è stata sviluppata e addestrata utilizzando migliaia di registrazioni di suoni reali. Il risultato è un'esperienza uditiva davvero personalizzata.
Un sottoinsieme avanzato dell'apprendimento automatico che impiega algoritmi complessi, come le reti neurali profonde (DNN), per emulare da vicino il cervello umano, consentendo al sistema di apprendere e rispondere alle informazioni con maggiore complessità e precisione.3
L'apprendimento profondo attraverso una rete neurale profonda è l'algoritmo di apprendimento automatico più potente.3
Phonak riconosce l'intelligenza artificiale come un catalizzatore significativo per l'innovazione in alcuni aspetti della tecnologia degli apparecchi acustici. Tuttavia, l'intelligenza artificiale e l'apprendimento profondo non sono una novità: esistono fin dagli anni '90, ma erano limitati dall'incredibile quantità di potenza di elaborazione richiesta per funzionare.
Pur abbracciando l'entusiasmo che circonda la tecnologia dell'intelligenza artificiale, Phonak rimane fermamente convinta che la trasparenza sia fondamentale. È fondamentale riconoscere apertamente gli attuali limiti dell'intelligenza artificiale ed evitare di fare affermazioni esagerate e piene di slogan solo per il gusto di fare tendenza.
Riconosciamo anche l'importanza di altri progressi tecnologici per soddisfare le esigenze degli operatori sanitari e dei loro pazienti. Il nostro obiettivo è quello di migliorare la loro esperienza uditiva in situazioni reali, in particolare in ambienti difficili con rumore di fondo.
Nel campo degli apparecchi acustici, Phonak ritiene che l'integrazione dell'intelligenza artificiale (IA) e dei suoi sottoinsiemi, come l'apprendimento automatico (ML) e le reti neurali profonde (DNN), abbia un potenziale immenso. Per comprendere l'impatto dell'IA e delle DNN, è importante notare che le dimensioni contano. Una “DNN piccola” non necessariamente otterrà risultati migliori per i pazienti rispetto all'apprendimento automatico classico.
Il nostro obiettivo è quello di fornire soluzioni pratiche ed efficaci che siano realmente utili ai nostri utenti, indipendentemente dalla tecnologia utilizzata.
Noi di Phonak riconosciamo il ruolo fondamentale degli audioprotesisti nel raggiungimento dei migliori risultati per i pazienti. Mentre la tecnologia dell'intelligenza artificiale continua a evolversi, è importante sottolineare l'importanza degli sforzi combinati dell'innovazione e degli audioprotesisti esperti. L'integrazione di una tecnologia avanzata con l'assistenza e la guida di un esperto garantisce l'utilizzo ottimale delle capacità dell'intelligenza artificiale negli apparecchi acustici, a tutto vantaggio del paziente.
Potrebbe interessarti anche
- Strumenti per l'assistenza incentrata sulla famiglia
- Eventi e formazione
- Blog di audiologia
Bibliografia
*A gennaio 2024
1. Raufer, S., Kohlhauer, P., Jehle, F., Kühnel, V., Preuss, M., Hobi, S. (2024). Spheric Speech Clarity proven to outperform three key competitors for clear speech in noise. Phonak Field Study News tratto da https://www.phonak.com/evidence
2. Knorr, H (2022) Ricerca di mercato ID # 4535 Per maggiori informazioni, scrivere a marketinsight@phonak.com
3. https://nix-united.com/blog/artificial-intelligence-vs-machine-learning-vs-deep-learning-explaining-the-difference/